Informativa privacy Gallus S.p.A.

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (D.LGS. N. 196/2003, “Codice”) E DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679/ (“Regolamento”)

la Società GALLUS SPA., con sede in Via Isonzo 36 OLGIATE OLONA (VARESE) (di seguito, la “Società” o il “Titolare”), informa di essere Titolare del Trattamento ai sensi degli articoli 4 e 28 del Codice e dell’articolo 4, n. 7) del Regolamento.
In particolare, la Società La informa che, ai fini e per effetto dell’instaurazione e della gestione del rapporto di lavoro, è Titolare dei Suoi dati personali ed eventualmente dei dati personali dei Suoi familiari, ai sensi della normativa vigente in materia di protezione di dati personali. 
Ai fini dell'indicato trattamento, la nostra società potrà venire a conoscenza di dati personali definiti sensibili ai sensi del Codice e/o di dati personali rientranti nelle categorie particolari di cui all’art. 9 del Regolamento (quali, a titolo esemplificativo: adesione a sindacati, convinzioni religiose, log file di navigazione Internet, origini razziali o etniche, stato di salute, vita sessuale).

Normative di riferimento:
-D.lgs. n. 196 del 30 Giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali (di seguito Codice Privacy);
-Regolamento UE n. 679 del 27 Aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati personali (di seguito Regolamento UE);
-Legge n. 300 del 20 Maggio 1970, aggiornata, da ultimo, con le modifiche previste dal D.lgs. 24 settembre 2016, n. 185 (di seguito Statuto dei Lavoratori);
-D.lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008, Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (di seguito Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro);
-Provvedimento di Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro, del 15 Dicembre 2016, dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (di seguito Provvedimento di Autorizzazione dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali).

 

  1. Oggetto e finalità del trattamento
  2. I dati personali vengono raccolti per il perseguimento di finalità strettamente correlate all’instaurazione e gestione del rapporto di lavoro, ed in particolare:
  3. l'assunzione, laddove questa non sia già intervenuta; 
  4. trattamento giuridico ed economico del personale (calcolo e pagamento di retribuzioni ed emolumenti vari, premi, liberalità e benefici accessori; cassa integrazione guadagni);
  5. gestione del personale, valutazione e monitoraggio del personale, formazione professionale obbligatoria e facoltativa;
  6. adempimento di obblighi contrattuali anche collettivi e normativi, nazionali e comunitari, tra cui quelli fiscali, contabili, contributivi e previdenziali ed assistenziali (anche in via integrativa), nonché in materia di igiene e sicurezza sul lavoro;
  7. tenuta e gestione della posizione aziendale, contributiva ed assicurativa (es. copertura dei rischi in materia di igiene e sicurezza del lavoro e di malattie professionali e/o per danni cagionati a terzi nell'esercizio dell'attività lavorativa o professionale del lavoratore, etc.) del personale, anche attraverso il sistema informatico della società; 
  8. trattamenti connessi al versamento delle quote di iscrizione a sindacati o all’esercizio di diritti sindacali (gestione di permessi, distacchi, ecc.); 
  9. igiene e sicurezza del lavoro;
  10. programmazione delle attività (pianificazione e monitoraggio dei compiti, del volume di lavoro e delle prestazioni lavorative);
  11. servizi di controllo interno (della sicurezza, anche informatica e dei sistemi e risorse informatiche, della produttività, della qualità dei servizi, dell’integrità del patrimonio);
  12. l'invio di corrispondenza relativa al rapporto di lavoro;
  13. limitatamente ai dati comuni identificativi, per l'esecuzione degli obblighi assunti dalla scrivente in relazione ai contratti di compravendita, di appalto o di servizio stipulati con altra azienda, ente o soggetto per la cui esecuzione risulti necessaria l'attività dell'interessato (ad esempio, comunicazione del nominativo del dipendente che effettuerà una determinata prestazione presso il cliente);
  14. tutela dei diritti e gestione del contenzioso (inadempimenti contrattuali, transazioni, controversie giudiziarie, pignoramenti presso terzi, situazioni di c.d. “whistleblowing”, etc.);
  15. invio dei Suoi documenti a Rappresentanze governative di Paesi riconosciuti dal Governo italiano o società da questi delegate al rilascio di visti e permessi per motivi lavorativi.

 

  • Si precisa che con riferimento al rapporto di lavoro, la Società potrà trattare dati personali che il Codice definisce come “sensibili” ed il Regolamento come “particolari” in quanto idonei a rilevare ad esempio:

a) uno stato generale di salute (assenze per malattia, maternità, infortunio o l'avviamento      obbligatorio) idoneità o meno a determinate mansioni (quale esito espresso da personale medico a seguito di visite mediche preventive/periodiche o richieste da Lei stesso/a);
b) l'adesione ad un sindacato (assunzione di cariche e/o richiesta di trattenute per quote di associazione sindacale), l'adesione ad un partito politico o la titolarità di cariche pubbliche elettive (permessi od aspettativa), convinzioni religiose (festività religiose fruibili per legge).
I dati personali concernenti lo stato di salute oggetto del trattamento da parte del medico competente nell'espletamento dei compiti previsti dal D.lgs. n. 81/2008 e dalle altre disposizioni in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, ai fini degli accertamenti medici preventivi e periodici, verranno trattati esclusivamente dallo stesso medico quale autonomo Titolare del Trattamento e custoditi presso il Titolare o il Responsabile del Trattamento con salvaguardia del segreto professionale.
La scrivente sarà destinataria e quindi tratterà, in qualità di Titolare del Trattamento, unicamente i dati personali relativi al giudizio di idoneità alla mansione specifica che non reca indicazioni relative allo specifico stato di salute rilevato dal medico. 
In virtù dell’art. 26 comma 4 let. d) del Codice e del Provvedimento di autorizzazione del Garante per la protezione dei dati personali n. 1/2016 - Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro, non è necessario il Suo consenso per i suddetti trattamenti.
1.3) Con riferimento al trattamento dei dati personali che il Titolare potrebbe effettuare in relazione all’utilizzo da parte Sua delle risorse informatiche aziendali (personal computer, smart-phone, tablet, risorse di rete, stampanti, periferiche etc.), della posta elettronica aziendale e della navigazione in Internet, sempre in relazione alle finalità di cui al superiore paragrafo 1.1), si rinvia a quanto indicato nell’apposito regolamento adottato dalla Società a Lei reso noto e disponibile, che rappresenta parte integrante e sostanziale della presente informativa.

 

  • Natura del conferimento e conseguenze di un eventuale rifiuto, base giuridica del trattamento e consenso

2.1) Natura del conferimento e conseguenze di un eventuale rifiuto 
Il conferimento dei dati personali con riferimento al trattamento per le finalità di cui al precedente paragrafo 1, lettere da a) a m), è obbligatorio ed il relativo trattamento costituisce requisito indispensabile per l’instaurazione e gestione del rapporto di lavoro, per l’esecuzione dei relativi obblighi contrattuali e/o di legge e, infine, per far valere o difendere un diritto anche da parte di un terzo in sede giudiziaria, amministrativa o nelle procedure di arbitrato o conciliazione; pertanto, l'eventuale non comunicazione, o comunicazione errata può causare l'impossibilità della instaurazione, corretta gestione e/o mantenimento del rapporto di lavoro.
 

  • Base giuridica del trattamento (ai sensi dell’art. 13, comma 1, lett. c del Regolamento Privacy) e consenso

Alla luce di quanto precede, il trattamento per le finalità di cui al precedente paragrafo 1, lettere da a) a m), è svolto in virtù dell’adempimento degli obblighi legali, nonché dell'adempimento degli obblighi di contratto, anche collettivo, intercorrenti tra le parti, connessi al rapporto di lavoro nonché del Provvedimento di autorizzazione del Garante per la protezione dei dati personali n. 1/2016 - Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro e pertanto non è necessario il Suo consenso ai sensi dell’art. 26 let. d) del Codice e degli artt. 6 e 9 del Regolamento.

 

  • Modalità del trattamento e conservazione dei dati

Il trattamento dei dati personali avviene, sotto l’autorità del Titolare del trattamento (come di seguito indicato), da parte di soggetti specificamente incaricati, autorizzati ed istruiti al trattamento ai sensi dell’art. 30 del Codice e degli artt. 28 e 29 del Regolamento, mediante strumenti manuali, informatici o telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità e comunque in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati personali.
Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 11 e seguenti e 31 e seguenti del Codice e mediante l'adozione delle misure minime di sicurezza previste dal disciplinare tecnico (Allegato B al Codice Privacy) fino al 24 maggio 2018, e dal 25 maggio 2018 anche mediante l’adozione delle misure tecniche ed organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 5 e seguenti e 32 e seguenti del Regolamento, oltre che dei relativi provvedimenti del Garante Privacy.
In particolare, i dati verranno trattati con le seguenti modalità:
1. raccolta di dati presso l’interessato;
2. raccolta di dati presso registri, elenchi atti o documenti pubblici;
3. registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo;
4. registrazione ed elaborazione su supporto magnetico, informatico o telematico;
5. organizzazione degli archivi in forma sia automatizzata che non automatizzata.
In conformità all’art. 11 let. e) del Codice e all’art. 5 let. e) del Regolamento i dati personali oggetto di trattamento verranno conservati per il tempo strettamente necessario, ovvero nei limiti della durata del rapporto contrattuale e, successivamente, per l’espletamento di tutti gli obblighi legali e degli eventuali adempimenti connessi o derivanti dalla conclusione del rapporto di lavoro stesso,
nonché in relazione ad esigenze di tutela degli interessi di natura anche giudiziaria del Titolare e dell’interessato.

 

  • Soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati e ambito di comunicazione.

In relazione alle finalità del trattamento sopra indicate, e nei limiti pertinenti alle medesime, ferme restando le comunicazioni eseguite in adempimento di obblighi di legge e contrattuali, i Suoi dati personali potranno essere comunicati alle seguenti categorie soggetti:

  1. istituzioni pubbliche, enti assistenziali e previdenziali (es. INPS, INAIL, Direzione Provinciale del Lavoro, Agenzia delle Entrate, ecc.);
  2. fondi integrativi e/o casse anche private di previdenza, assistenza e/o assicurazione;
  3. medico competente, medici e/o studi medici, in adempimento agli obblighi in materia di igiene e sicurezza del lavoro;
  4. istituti di credito (es. per il pagamento delle retribuzioni);
  5. organizzazioni imprenditoriali cui aderisca il Titolare;
  6. organizzazioni sindacali cui l’Interessato abbia aderito;
  7. imprese/società di assicurazione;
  8. enti pubblici economici e non economici nei casi in cui ciò sia previsto dalla legge;
  9. pubbliche autorità per adempiere ad obblighi di legge;
  10. familiari dell’interessato.

Inoltre, nella gestione dei Suoi dati personali, possono venire a conoscenza degli stessi le seguenti categorie di Incaricati e/o Responsabili individuati per iscritto ed ai quali sono state date specifiche istruzioni scritte:
- Incaricati e Responsabili nominati ed istruiti per iscritto a norma di legge dal Titolare secondo le modalità previste dai mansionari aziendali; 
- Professionisti o società di servizi per l'amministrazione e gestione aziendale che operino per conto della nostra azienda (es. studi professionali e di consulenza, ivi inclusi professionisti e/o società di servizi che operano su nostro mandato, nonché consulenti deputati a svolgere attività di controllo e vigilanza sulla Società; società incaricate dal Titolare di effettuare specifiche elaborazioni di dati).
In relazione alle finalità del trattamento sopra indicate, e nei limiti pertinenti alle medesime, i Suoi dati personali potranno essere trasferiti verso paesi appartenenti all’Unione Europea, nel pieno rispetto di quanto previsto dal Codice dal Regolamento, dai provvedimenti e dalle decisioni del Garante privacy in materia, nonché dalla normativa comunitaria.
I Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione.

 

  • Diritti dell’interessato.

L’articolo 7 del Codice e gli articoli 15 e ss. del Regolamento Le conferiscono il diritto di ottenere:

  • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
  • l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, degli estremi identificativi del titolare;
  • l’aggiornamento, rettifica, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge – compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono raccolti o successivamente trattati -, l’attestazione che tali operazioni sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

Lei ha inoltre il diritto:

  • di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato al trattamento dei dati personali (senza pregiudizio della liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca);
  • di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che la riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  • di opporsi, in tutto o in parte al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Per un vademecum sui Suoi diritti di cui al Regolamento si veda http://www.garanteprivacy.it/diritti-degli-interessati.
Si precisa che le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate su Sua richiesta, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato, saranno comunicate dalla Società a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali. La Società potrà comunicare all'interessato tali destinatari qualora l'interessato lo richieda. 
Qualora la Nostra Società non Le fornisca riscontro nei tempi previsti dalla normativa o la risposta all’esercizio dei suoi diritti non Le risulti idonea, potrà proporre ricorso o reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Monte Citorio n. 121 - 00186 Roma, www.gpdp.it - www.garanteprivacy.it).

 

  • Titolare del trattamento. Responsabile del Trattamento. Responsabile della protezione dei dati (di cui agli artt. 37 e ss. del Regolamento Privacy).                                                                                                                                                                                                                                                                           

Per esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del Codice e agli articoli 15 e ss. del Regolamento, potrà rivolgersi al Titolare del trattamento:

GALLUS SPA
Via Isonzo 36
21017 Olgiate Olona (VA)
Tel: 0331 376085
E.mail: info@gallus.it
Web Site: www.gallus.it

  • Informazioni aggiuntive

Ulteriori informazioni in ordine al trattamento ed alla comunicazione di dati personali forniti direttamente o altrimenti acquisiti potranno essere richieste al Titolare.  La presente informativa non esclude che altre informazioni siano date anche oralmente agli interessati al momento della raccolta dei dati personali.
L’elenco di Responsabili del trattamento, ove nominati, è disponibile presso la sede del Titolare. 
Il nominativo e i dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati, ove nominato, verranno resi noti con ogni opportuna modalità (es, pubblicazione sul sito internet aziendale, e-mail, messa a disposizione presso la sede del Titolare.